Continua l'impegno di Ford nella ricerca delle potenzialità legate alle auto a guida autonoma. L'accordo con Walmart per le consegne a domicilio rappresenta un altro step nell'impiego di questi veicoli nella vita quotidiana
È di poche settimane fa la notizia relativa alla partnership tra il colosso statunitense Walmart - specializzato nella vendita al dettaglio - e Ford Motor Company per l'utilizzo delle vetture a guida autonoma per le consegne a domicilio di generi alimentari. La nota catena di negozi americana è già proprietaria di Postmates (a sua volta leader nel settore delle consegne on demand) che in passato aveva sperimentato l'utilizzo del Ford Transit Connect per recapitare fino a casa gli acquisti effettuati dai clienti americani in vari negozi.
L'accordo tra le due aziende, dunque, è frutto di una precedente collaborazione e si inserisce all'interno di una serie di sperimentazioni che la casa automobilistica sta ponendo in essere già da tempo con l'obiettivo di studiare il ruolo dei veicoli a guida autonoma nella vita di tutti i giorni. Stando alle informazioni diffuse, saranno circa 800 i punti vendita coinvolti in questa sperimentazione in oltre 100 aree metropolitane degli Stati Uniti.
I ricercatori di Walmart e Ford analizzeranno attentamente le reazioni dei clienti nel momento in cui si ritroveranno ad interagire con un veicolo a guida autonoma, valutando il potenziale miglioramento dell'esperienza d'acquisto.